Struffoli

Struffoli

Ingredienti:
Ingredienti per 10 persone:
– 400 gr. di farina
– 4 uova intere
– 50 gr. di burro
– 1 bicchierino di liquore di anice
– 1 pizzico di sale
– abbondante olio per friggere
– 1 vasetto di miele almeno da 500 gr. (possibilmente compatto millefiori)
– 100 gr. di confettini multicolori piccoli
– 50 gr. di "cannellini" cioè confettini con anima di anice.

Preparazione:
Impastare la farina con il burro, le uova e il sale fino ad ottenere un compatto e omogeneo.Riporre l’impasto in un angolo del tavolo e con staccare dei pezzetti che dovete ridurre alla forma e dimensioni di un lungo grissino; per tale lavoro tenete sempre le mani e il piano di lavoro infarinati. Tagliare i "grissini" a pezzetti lunghi all’incirca 1 centimetro. Quando avete finito questo lavor, versate l’olio in una pentola alta o padella alta con cestello o friggitrice, accendete il fornello e scaldate a temperatura di frittura. Quando l’olio è pronto immergetevi una manciata di struffoli e fateli dorare. Se la farina crea schiuma a contatto con l’olio, rompere le bolle di schiuma con la schiumarola. Tirate fuori gli struffoli con la schiumarola o il cestello, e riponeteli nella zuppiera con carta assorbente; ripetete le operazioni sopra descritte mettendo sui vari strati di struffoli altra carta assorbente. Prendete una pentola grande, versatevi dentro il miele e mettete tutto sul fornello a fuoco moderato. Girate bene il miele con il mestolo fino a quando non è completamente liquefatto e ben caldo. Versatevi dentro tutti gli struffoli e girateli a fuoco basso fino a quando non sono ben impregnati di miele (non lo assorbiranno tutto). Prendete il piatto da portata, mettevi al centro un barattolo di vetro, prendete la pentola degli struffoli e con grande abilità accostateli attorno al vasetto fino a riempire per bene il piatto stesso. A struffoli ancora caldi, prendete i confettini, e versatene su a caso. Quando gli struffoli sono freddi, togliete delicatamente il vasetto dal centro del piatto. Avrete ottenuto la forma tipica di questo dolce natalizio della tradizione napoletana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *