La storia della Pasqua

La storia della Pasqua

Nel nostro Paese, i festeggiamenti della Pasqua variano da regione a regione, pur restando, in linea di massima, legati alla liturgia cristiana. Ogni piccolo paese italiano ha le sue processioni, e ricorda la passione e la Resurrezione di Cristo in maniera specifica. Una particolarità della Pasqua italiana risiede anche nella sua cucina. Tutte le regioni italiane si preparano, infatti, ai festeggiamenti con piatti tipici.

Il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall’ebraico pesah, che significa probabilmente passaggio. Con questo nome si indicano due feste, molto diverse tra loro, una ebraica, l’altra cristiana. La Pasqua più antica è quella ebraica, con la quale si celebra la liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto e viene festeggiata in occasione del primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. La Pasqua cristiana celebra, invece, la Resurrezione di Cristo e viene festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio primaverile. La festa, oltre alle radicate motivazioni religiose, è legata al risveglio della natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *