Cos’è la DeFi – Finanza Decentralizzata

Cos’è la DeFi – Finanza Decentralizzata

Il termine DeFi sta per decentralized finance, ossia finanza decentralizzata.

Sostanzialmente rappresenta un insieme di servizi finanziari basati su blockchain che permettono lo scambio di credito e di debito sottoforma di cryptovalute, senza necessità di intermediari o di un server centrale, bensì utilizzando gli smart contract (contratti intelligenti), cioè programmi informatici che svolgono determinate azioni al verificarsi di eventi per rispettare un vero e proprio contratto, ossia un accordo tra le parti.

Questi servizi di DeFi vengono erogati attraverso applicazioni decentralizzate (vedi dApp – decentralized applications) che, accedendo ai wallet di coloro che le utilizzano, consentono lo scambio di asset digitali. Il principale campo di applicazione delle dApp è quello del trading di criptovalute su exchange decentralizzati (DEX).

Esistono tantissime piattaforme di DeFi e la maggior parte di queste è ospitata dal network della blockchain di Ethereum e consentono di:

1) prestare o prendere in prestito capitale
2) speculare sulle variazioni dei prezzi
3) scambiare criptovaluta
4) guadagnare interessi in un conto di risparmio assicurandosi contro i rischi

E’ importante sapere che molte piattaforme DeFi che promuovono tassi di interesse elevati sono soggette ad alto rischio di perdita del capitale investito.

Nonostante la DeFi sia agli albori, nata poco meno di 2 anni fa, rappresenta un’economia che vale circa 80 miliardi di dollari (fonte https://www.defipulse.com).

Per ulteriori approfondimenti sulla DeFi vi lascio alla visione di questo interessante video di Luca Boiardi, fondatore di The Crypto Gateway

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *