‘O sole e ‘o vico
La’ ‘ncoppa ce sta ‘o cielo e cca’ sta ‘ vico
addo’ se nasce,cresce e nun se vola
addo’ ‘o muschillo e’ sempe cchiu’ nemico
e d”a camorra e’ prufessore ‘e scola.
‘E vvote nun arriva a diciott’anne
p”a droga,p”a camorra o pe’ na sòla
e ‘o rrusso ‘nterra,dint”e vascie ‘o ssanno,
e’ sango nun e’ zuco ‘e pummarola.
Chesta citta’ cu”a capa ‘int ‘ a’ cullina
cu”e piede ‘nfuse dint’all’acqua ‘e mare
e’ na fotografia p”a cartulina
che fa’ vede’ tanta bellezze rare.
Ma ‘ncuorpo tene ‘e vierme dint”a panza
ca strisceno p”e strade,’int”e quartiere,
so’ pisce piccerille,so’ ‘e paranza,
songhe gocce ‘e veleno ‘int”o bicchiere.
Ellera marcia che s’attacca ‘e mmura
gia’ pe’ nu terramoto sfravecate,
e’ chella che fa mettere paura,
e’ na lanterna ‘mmano a sti cecate!
Ca po’ da luce sulo ‘a frennesia
cercanno ‘o suono ‘e nu mutivo antico
ma nun se sana chesta malatia
si’ ‘o sole sta la’ ‘ncoppa e cca’ sta ‘o vico.
Luciano Somma
TRADUZIONE
IL SOLE E IL VICO
La’ sopra c’e’ il sole e qua c’e’ il vico
dove si nasce,cresce e non si vola
dove il micro-delinquente e’ sempre piu’ nemico
e della camorra e’ un professore di scuola.
Alle volte non arriva a diciotto anni
per la droga,per la camorra o qualche truffa
e il rosso in terra-nei bassi lo sanno-
e’ sangue non e’ sugo di pomodoro.
Questa citta’ con la testa sulla collina
ed i piedi bagnati dall’acqua di mare
e’ una foto per le cartoline
che fa vedere tante bellezze rare.
Ma in corpo ha i vermi nella pancia
che strisciono per le strade dei quartieri
sono pesci piccoli,di rete a sacco,
sono gocce di veleno in un bicchiere.
Edera marcia che si attacca alle mura
gia’ per un terremoto disastrate
e quello che fa mettere paura
e’ una lanterna in mano ai non vedenti.
Che puo’ dar luce solo alla frenesia
cercando il suono d’un motivo antico
ma non si sana questa malattia
se il sole sta la’ sopra e qua sta il vico.
Lascia un commento